La prima parte della stagione è stata caratterizzata da temperature rigide e piogge abbondanti.  Con l’arrivo della primavera il risveglio vegetativo è stato caratterizzato da temperature fresche che sono state accompagnate da  abbondanti piogge. I mesi di maggio e giugno sono stati caratterizzati da temperature non troppo elevate, accompagnate comunque da giornate soleggiate.

Con il mese di luglio è arrivata l’alta pressione che ha portato temperature alte e giornate umide. Fortunatamente la posizione fresca e ventilata dei nostri vigneti ha scongiurato perdite di frutto. Nel mese di Agosto le temperature sono state inaspettatamente fresche e soleggiate. Tutto questo ci ha portato nel mese di settembre con maturazioni ideali, i grappoli si presentavano perfetti da un punto di vista sanitario e ideali nella maturazione tecnologica. I vini usciti dall’annata sono fragranti e freschi.

Arnèto Umbria Bianco 2022 IGT

Numero di bottiglie prodotte: 6400

Schiettamente dorato, al naso offre le immancabili note di note di agrumi e di frutta a polpa gialla affiancate da sentori minerali in un contesto che richiama la macchia mediterranea. Il sorso è appagante, pieno e ben bilanciato tra freschezza e materia, di grande persistenza.  

Vinificazione del Trebbiano Umbria Bianco IGT "Arnèto"

Viene effettuata selezionando solo i migliori grappoli. Dopo alcuni giorni di macerazione a freddo sulle bucce, il mosto viene trasferito in grandi botti di rovere di Slavonia dove inizia la fermentazione in maniera naturale, grazie ai lieviti indigeni. Il vino svolge spontaneamente anche la fermentazione malolattica e rimane sui lieviti per circa 12 mesi mentre illimpidisce per decantazione. L’imbottigliamento avviene senza filtrazioni in modo da mantenere intatta la vitalità del vino, eventuali depositi presenti sul fondo della bottiglia, sono indice di tale scelta produttiva. Dopo l’imbottigliamento il vino affina in cantina per almeno 6 mesi prima di essere commercializzato.


SCHEDA TECNICA

Acquista ora